Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Filippo Mancuso: “Marcinelle una tragedia europea e calabrese di cui poco si racconta”

Filippo Mancuso: “Marcinelle una tragedia europea e calabrese di cui poco si racconta”

 

“Fu una tragedia europea e calabrese di cui, purtroppo, i manuali scolastici dicono ben poco, come poco si racconta dell’altra tragedia mineraria di Monongah (West Virginia) del 1907 in cui persero la vita tantissime persone costrette a lasciare le loro terre alla ricerca di un’occasione di lavoro”. È quanto afferma il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso ricordando i fatti di Marcinelle nel 68/mo anniversario. “Una tragedia – sostiene Mancuso – della quale occorre continuare ad assumerci la responsabilità della memoria. Non solo per non dimenticare i tempi drammatici in cui dall’Italia si emigrava per cercare opportunità di riscatto sociale, ma perché i 262 minatori morti (136 partiti da più regioni italiane) la mattina dell’8 agosto del ’56 nell’incidente minerario di Marcinelle (Belgio), rappresentano una ferita profonda che ha segnato l’identità italiana ed europea. Il Consiglio regionale della Calabria – prosegue Mancuso – rivolge un pensiero commosso al sacrifico dei lavoratori italiani nel mondo e segnatamente ai minatori che giunsero nella miniera belga, accolti non in case confortevoli ma in baracche, da San Giovanni in Fiore, Caccuri, Cerenzia, Castelsilano, Santa Severina, Rocca Bernarda, Savelli e Scandale”. “Questa è anche l’occasione – sottolinea il presidente del Consiglio regionale – per ricordare, in un’Europa che ha necessità di potenziare l’integrazione nel rispetto della sicurezza e dignità del lavoro, tutti i lavoratori italiani che hanno contribuito allo sviluppo di altre nazioni. Auspico anch’io, come sostiene il presidente del Cnel Renato Brunetta, che l’8 agosto diventi la Giornata europea nel ricordo di Marcinelle, per una nuova coscienza e memoria comune”.

 

 

 

 

desk desk