Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al via il Kaulonia Tarantella Festival con Antonio Infantino & Tarantati Rotanti

Al via il Kaulonia Tarantella Festival con Antonio Infantino & Tarantati Rotanti

Tutto pronto per  il KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL, evento di punta dell’estate calabrese che nel 2015 festeggia la sua XVII edizione, festival che ogni anno attira migliaia di appassionati di musica popolare prevenienti da tutta la penisola. A dare inizio alle danze sarà Antonio Infantino, accompagnato dai Tarantati Rotanti, uno degli esponenti storici della musica popolare lucana e non solo. Nato artisticamente all’interno del Folkstudio romano, Infantino sa travolgere il pubblico con una potente macchina percussiva e poliritmica che trasforma lo spettacolo in un viaggio nello spazio e nel tempo.  Sul palco anche i Rione Junno, interessante realtà della musica etnica italiana, che innova nell’ambito della tradizione pugliese, ed è composta da musicisti giovanissimi. Rashmi V. Bahtt, con i suoi tabla (strumenti a percussione) ci trasporterà in India. In apertura Hosteria di Giò, gruppo di musica popolare calabrese. Il Kaulonia Tarantella Festival 2015 si svolgerà dal 18 al 22 agosto nel consueto e suggestivo scenario di Piazza Mese, nel cuore del borgo antico di Caulonia. Titolo e tema di questa edizione sarà lo slogan: Il ballo magico. Un omaggio alla tarantella, danza ancestrale che ha attraversato secoli, usi e costumi delle diverse società che l’hanno ballata per arrivare fino ai giorni nostri a raccontarci ancora molto di quello che siamo stati e ad indicarci possibili strade da percorrere in futuro per non sbagliare percorso. Kaulonia è oggi anche la principale vetrina nonché evento di riferimento del movimento legato alla musica popolare calabrese. Missione del Kaulonia Tarantella Festival non è solo rappresentare la tarantella nella sua veste storica, ma anche fare da palcoscenico per la musica popolare del futuro, una musica viva e capace di apportare nuova linfa creativa all’intero panorama musicale italiano. L’evento, promosso dall’amministrazione comunale di Caulonia, per l’edizione 2015 si avvale della collaborazione di iCompany – The Music System (www.i-company.it), network nazionale di professionisti della musica, azienda organizzatrice di importanti eventi musicali tra i quali il Concerto Primo Maggio di Roma. Nel ruolo di direttore artistico, per l’edizione 2015, viene confermata la presenza di Mimmo Cavallaro, esponente di spicco della Tarantella calabrese, conosciuto ed amato ormai anche fuori dai confini regionali. Protagonista del Kaulonia Tarantella Festival non è semplicemente il cartellone degli artisti bensì il paese stesso, che fa da coreografia attiva e fondamentale a tutto l’evento.  Un festival che dura 5 giorni, dalle 18:00 alle 6:00 del mattino seguente, e che ha un calendario ricco di eventi: numerosi concerti e anche corsi di ballo tradizionale e di strumenti tipici, popolari.

 

desk desk