Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 aprile: iniziativa al campo di Ferramonti di Tarsia

25 aprile: iniziativa al campo di Ferramonti di Tarsia

COSENZA. In occasione del settantatreesimo anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione dal regime nazifascista, l’Amministrazione comunale di Tarsia ha deciso di commemorare l’evento nell’area del Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia a partire dalle ore 9:30. La giornata del 25 aprile a Ferramonti di Tarsia inizierà al mattino con la deposizione di una corona in ricordo di tutti i combattenti per la Libertà cui farà seguito la celebrazione religiosa officiata dal Parroco di Tarsia, Don Natale Caruso. Le musiche saranno eseguite dal Complesso Bandistico “Troccoli” Città di Lauropoli. Prima degli interventi istituzionali, il pittore arberesh Francesco Senise donerà al Museo della Memoria di Ferramonti di Tarsia una sua opera dal titolo “I papaveri di Auschwitz”. Seguiranno gli interventi istituzionali da parte dei sindaci e delle personalità del mondo della politica che hanno accettato l’invito a partecipare. Il saluto iniziale sarà pronunciato dal Sindaco di Tarsia, Ameruso, il quale esprime la propria soddisfazione per il serio lavoro storico e la politica di collaborazione che l’Amministrazione Comunale e i responsabili dell’organizzazione degli eventi nel Campo di Ferramonti stanno portando avanti e che continuano a richiamare importanti e numerosi riconoscimenti. Sono previsti gli interventi di Maria Francesca Corigliano, neo Assessore della Regione Calabria, Vittorio Cappelli, Direttore dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (ICSAIC), Roque Pugliese, Consigliere della Comunità Ebraica di Napoli e Referente per la Regione Calabria, Franco Iacucci – Presidente Provincia di Cosenza e di Roberto Cannizzaro, Consigliere delegato alla Cultura – Comune di Tarsia. Considerando la resistenza passiva messa in atto dagli Internati militari italiani nei lager nazisti Francesca Rennis, docente del direttivo ICSAIC, intervisterà Luigi Quintieri, la cui esperienza singolare metterà in luce situazioni di violenza subita e le peripezie affrontate per sopravvivere. Durante la giornata sarà possibile visitare il Museo della Memoria.

 

 

desk desk