Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lamezia Terme/ Scoperta area di stoccaggio di pannelli fotovoltaici

Lamezia Terme/ Scoperta area di stoccaggio di pannelli fotovoltaici

Proseguono i servizi di controllo in materia di reati ambientali periodicamente svolti dall’Arma dei Carabinieri nell’ambito dei quali i militari della Compagnia di Lamezia Terme si sono imbattuti in una vasta zona, adibita a fondo agricolo, ove hanno rinvenuto più di 20.000 pannelli fotovoltaici dismessi, stoccati al suolo in totale violazione delle vigenti normative in materia ambientale per cui sono stati deferiti in stato di libertà gli amministratori dell’azienda proprietaria del terreno in questione. I successivi accertamenti hanno permesso di appurare che il predetto materiale, poggiato direttamente al suolo ed esposto agli agenti atmosferici, è stoccato presso la citata area da circa due anni in attesa di essere avviato probabilmente all’esportazione. La vita media di esercizio dei moduli fotovoltaici, infatti, si attesta intorno ai 15 – 20 anni ed una volta raggiunto questo limite gli stessi devono essere smaltiti adeguatamente come richiesto dalla direttiva europea sui RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), divenendo di fatto necessario garantire il loro corretto smaltimento recuperando e rimettendo nel ciclo della produzione tutti i materiali di cui sono composti, con evidenti possibilità di ritorno economico per gli operatori della filiera del ciclo dei rifiuti ma anche con il rischio concreto di smaltimenti illegali.

redazione@giornaledicalabria.it 

desk desk